La Congregazione Reale di sua Maestà

Titolo: La Congregazione Reale di sua Maestà
Titolo originale: Her Majesty’s Royal Coven
Autore: Juno Dawson
Nazionalità Autore: Inghilterra
Data di Pubblicazione: 12 marzo 2024
Editore: Mondadori
Genere: Fantasy
Pagine: 552
Serie: Her Majesty’s Royal Coven 1

Nota come la Congregazione Reale di Sua Maestà, protegge la corona e il paese da malefiche forze soprannaturali. Ma è dal suo interno che giungerà il nemico più pericoloso. Si mormora infatti di una profezia che metterà la Congregazione in ginocchio, e quattro amiche stanno per scoprire cosa ci sia di vero. Elle, Helena, Niamh e Leonie riusciranno a impedire che la profezia si avveri? O le differenze che le hanno separate a partire dall’infanzia saranno insormontabili? La vita da strega moderna non è mai stata facile… ma adesso sta diventando davvero apocalittica.

“Le streghe non nascono, vengono create. E noi quattro siamo state create per proteggere il regno.”

La Congregazione Reale di Sua Maestà segue la storia di 4 streghe Niamh, Leonie, Elle e Helena, le incontriamo la prima volta quando sono bambine in procinto di fare il giuramento per entrare nella congregazione. La congregazione è stata fondata dalla regina Elisabetta I e ha operato segretamente per secoli, proteggendo il paese dalle minacce demoniache e da altre minacce soprannaturali. Le quattro amiche Niamh, Helena, Leonie ed Elle si stanno riprendendo da una guerra civile tra le streghe, quando le ritroviamo ormai adulte, e stanno tutte lottando con la perdita e cercando di adattarsi alla loro nuova realtà, prendendo strade diverse. Mentre Niamh, veterinaria, continua a piangere il suo fidanzato, morto in battaglia, Helena, in qualità di alta sacerdotessa, cerca di far funzionare la Congregazione di Sua Maestà. Elle, invece fa la casalinga e cerca di nascondere la sua esistenza da strega al marito, ma poi anche sua figlia si scopre essere una strega e mette davvero a soqquadro la vita familiare. Nel frattempo, Leonie si è allontanata dalla congregazione e ha fondato il suo circolo di streghe di colore. Quando Helena scopre l’esistenza di un bambino con poteri fuori controllo, riunisce le amiche perchè pensa possa trattarsi dello stesso bambino di un’oscura profezia che annuncia la fine del mondo delle streghe e ​​allora Niamh, Helena, Leonie ed Elle, se vogliono salvare il mondo in cui vivono, dovranno mettere da parte le loro divergenze e unirsi per sconfiggere il male.

“Le ombre si muovono tra le pagine della storia, e noi siamo chiamate a fermarle.”

Questo è stato il mio primo libro di Juno Dawson e all’inizio ho trovato un po’ difficile entrare nel libro perchè essendo un urban fantasy su quattro streghe moderne in Gran Bretagna, non avendo letto la trama sono rimasta un pò spiazzata poichè non mi è riuscito facile immaginare delle streghe in un contesto così moderno, sicuramente avrei preferito un ambientazione più cupa ma la trama era così coinvolgente, ricca di azione e di magia, ma anche piena di personaggi strani che mi ha permesso di continuare la lettura speditamente. Questo libro esplora in profondità la transfobia, uno dei personaggi, Theo, è una giovane strega trans ma alcuni membri della congrega rifiutano di accettarla. Theo è fuori dagli schemi della magia, perché le streghe sono più potenti degli stregoni e Theo era maschio ma si presenta come trans. È una strega, non uno stregone, lo è sempre stata, indipendentemente dal corpo in cui è nata. Ma Helena non si fermerà davanti a nulla per impedire che questa profezia si realizzi anche quando le amiche la rassicurano che Theo non è una minaccia, ma semplicemente una strega trans adolescente molto confusa che ha bisogno di aiuto e amore, di non essere temuta e ostracizzata, ma solo accettata.
Mentre i diritti dei trans, la politica dell’identità e l’inclusione restano al centro del romanzo, Juno Dawson inserisce abilmente anche riferimenti all’aborto.

“Nel buio della notte, quando le stelle si nascondono e i corvi si addormentano, la Congregazione si raduna per proteggere il regno“.

Il punto forte di questo libro per me sono i personaggi, tutte femmine e tutte così diverse, ho davvero adorato molte di loro e i sentimenti di sorellanza e famiglia che le collegavano. È stato anche molto divertente perchè ci sono stati così tanti commenti disinvolti che mi hanno fatto ridere. Dawson scrive con una tale compassione e profondità da dipingere l’umanità in modo così dettagliato da arrivare a comprendere anche il più spregevole dei suoi personaggi. Come ci si potrebbe aspettare, a causa di questa tenerezza è così incredibilmente facile affezionarsi ai personaggi, ha mostrato come le amicizie possano allontanarsi e cambiare nel tempo e i diversi modi di esprimere amore e accettazione. Penso che l’autore abbia una visione meravigliosa della società e dei ruoli che svolgiamo in essa, così come delle relazioni che ci rendono umani.

Nel complesso, consiglierei davvero questo libro, anche se i primi capitoli non sono così entusiasmanti, ma piuttosto introduttivi; poi, all’improvviso, Juno Dawson cambia il ritmo della storia, e ci sono streghe che si lanciano fulmini a vicenda, esplosioni, violenti patti tra demoni, pugnalate alle spalle e un finale con un cliffhanger davvero scioccante che non vedo l’ora che arrivi il secondo volume.

Voto 4/5


Dal Libro

“”Dal momento in cui nasciamo, ci sentiamo insicuri riguardo al nostro corpo, alle nostre scelte, alla nostra vita. Poi arriviamo alla pubertà e all’improvviso dobbiamo essere sessuali e casti allo stesso tempo, mentre i nostri corpi diventano dannatamente mentali. Iniziamo a perdere, per l’amor del cielo. Quindi, dopo essere stati segretamente addestrati a nascondere la nostra eccellenza a scuola, possiamo andare a lavorare per uomini che non comprendono letteralmente nessuno di questi dilemmi e pensano di essere innatamente più abili di noi. Vogliono che tu sia come gli uomini, ma anche non come gli uomini. È una fottuta trappola.”


Chi è Juno Dawson

Juno Dawson è una tra le scrittrici inglesi più conosciute nella comunità LGBTQIA+, autrice di narrativa young adult, sceneggiature, e programmi televisivi nel 2015 dichiara di essere una donna transgender e inizia a documentare la transizione in una sua rubrica; Juno Dawson scrive parlando principalmente di sessualità, identità e letteratura, nel 2014 viene nominata “Queen of Teen” per la sua attività di divulgazione come scrittrice per ragazzi , i suoi libri riceveranno diversi riconoscimenti e sono stati tradotti in oltre 10 lingue.Tra le opere più celebri di Dawson vi sono bestseller internazionali come “Questo libro è gay”, “Questo libro è trans”, “Tutta colpa mia” e “Carne da macello”. Nel 2022, ha esordito con successo nella narrativa per adulti con la trilogia fantasy “Her Majesty’s Royal Coven”.


Lascia un commento