Rovina e Ascesa

Titolo: Rovina e Ascesa
Titolo originale: Ruin and Rising
Autore: Leigh Bardugo
Nazionalità Autore: Israele
Data di Pubblicazione: 30 marzo 2021
Editore:  Mondadori
Genere: Fantasy
Pagine: 288
Serie: GrishaVerse vol.3

“Disprezza il tuo cuore.” Era quello che volevo. Non volevo più essere in lutto, soffrire per qualche perdita o per i sensi di colpa, o per la preoccupazione. Volevo essere dura, calcolatrice. Volevo essere impavida. Fino a poco prima mi era sembrato possibile. Ora ne ero meno sicura. L’Oscuro ha ormai esteso il suo dominio su Ravka grazie al suo esercito di creature mostruose. Per completare i suoi piani, gli manca solo avere nuovamente al suo fianco Alina, la sua Evocaluce. La giovane Grisha, anche se indebolita e costretta ad accettare la protezione dell’Apparat e di fanatici che la venerano come una Santa, non ha perso però le speranze: non tutto è perduto, sempre che un certo principe, sfacciato e fuorilegge, sia sopravvissuto, e che lei riesca a trovare la leggendaria creatura alata di Morozova, la chiave per liberare l’unico potere in grado di sconfiggere l’Oscuro e distruggere la Faglia. Per riuscirci, la potente Grisha dovrà tessere nuove alleanze e mettere da parte le vecchie rivalità. Nel farlo, verrà a conoscenza di alcuni segreti del passato dell’Oscuro che getteranno finalmente luce sulla natura del legame che li unisce e del potere che l’uomo esercita su di lei. Con una nuova guerra alle porte, Alina si avvia verso il compimento del proprio destino, consapevole che opporsi all’ondata di crescente oscurità che lambisce il suo paese potrebbe costarle proprio quel futuro per cui combatte da sempre.

Avvertii quell’impulso famelico, il pulsare costante del desiderio che nessuno dei due voleva, ma che ci afferrava comunque. Eravamo soli al mondo, unici. Eravamo legati l’una all’altra e lo saremmo sempre stati.

Rovina e Ascesa è l’ultimo libro della trilogia GrishaVerse. Questi i volumi che la compongono:

  1. Tenebre e Ossa.
  2. Assedio e Tempesta.
  3. Rovina e Ascesa.

Completano il mondo dei GrishaVerse

  1. Dilogia Sei di Corvi (Sei di corvi Il regno corrotto)
  2. Dilogia Il re delle cicatrici (Il re delle cicatrici e La legge dei lupi)

Ti strapperò via tutto quello che conosci, tutto quello che ami, finché non avrai altro rifugio che me..

Questo è il terzo libro che conclude la trilogia del GrishaVerse e per ovvi motivi non posso parlare di ciò che accade nella trama a causa dei possibili spoiler, ma posso dire che Alina dopo il finale del libro precedente si ritrova ora in una situazione piuttosto complicata, dovrà vivere nascosta sottoterra, nella rete di tunnel e grotte che formano la Cattedrale Bianca, ed è allo stesso tempo prigioniera e oggetto di culto. È molto debole e provata, e l’idea di intraprendere un nuovo viaggio alla ricerca del terzo amplificatore, l’Uccello di fuoco, sembra folle. Ma per sconfiggere l’Oscuro che ora ha preso il potere sull’impero proclamandosi re, Alina avrà bisogno di seguaci e soprattutto trovare l’Uccello di fuoco.

Con questo terzo volume sono giunta alla conclusione di questa trilogia e sorprendentemente, pur essendo una saga YA, posso dire che questi libri mi sono piaciuti molto. Il modo di scrivere, e lo stile narrativo dell’autrice, è estremamente avvolgente, senza mai dilungarsi, riesce, con i suoi personaggi, a trasportarci dentro la storia: ho potuto sentire la paura, l’amore e soprattutto il coraggio di ciascuno di loro e questo mi ha fatto amare la storia. Il mondo e la magia creati , come ho avuto modo di dire altre volte sono meravigliosi, sono rimasta affascinata dall’ambientazione e dal potere magico dei Grisha. Senza dubbio, una cosa che ho apprezzato in quest’ultimo volume è lo sviluppo dei personaggi, tutti hanno avuto il loro momento di crescita e di splendore e l’autrice ha saputo svilupparli così bene da non farli sembrare forzati. Anche in questo troveremo la nostra protagonista Alina, nel mezzo di una lotta per il potere con l’Oscuro, non posso svelare altro per non rischiare spoiler.

Non avevo paura di te, Alina. Avevo paura di perderti. La ragazza che stavi diventando non aveva più bisogno di me; ma è quella che sei destinata a diventare, da sempre». «Una ragazza assetata di potere? Spietata?» «Forte». Distolse lo sguardo. «Luminosa. E forse anche un po’ spietata. E’ quello che ci vuole per governare. Ravka è distrutta, Alina. Penso lo sia sempre stata. La ragazza che ho visto nella cappella potrebbe cambiare questo”.

Parlando dei personaggi, inizierò con Alina, perché mi è piaciuto molto vedere la sua evoluzione in questo libro, senza dubbio la ragazza malata che ci viene mostrata nel primo libro e che non mi era piaciuta molto, adesso la vediamo diventare più forte e coraggiosa, e lottare per un Paese migliore. Molto toccante è stato scoprire il background dell’Oscuro: un ragazzo che è dovuto crescere in un paese violento, dove le persone della sua classe venivano uccise solo perché erano speciali, in fondo era solo un ragazzo con una madre che gli aveva insegnato ad essere ambizioso e crudele, un ragazzo che si sentiva solo e isolato, diverso da tutti gli altri e con il peso dell’eternità davanti a sé. Ma qui vediamo anche un po’ dell’umanità che rimane in lui, il dolore per la morte di sua madre, il terrore nel vedere Alina perdere i suoi poteri poiché ciò significava che sarebbe rimasto di nuovo solo. E poi abbiamo Nikolai, il personaggio che più di tutti mi ha affascinata: È un personaggio giusto, fedele ai suoi amici, crudele quando la situazione lo richiede e con una mente meravigliosa. La sua fede, la sua speranza e anche la sua arroganza sono tutto ciò che ho amato di lui. Genya, che è stata uno dei miei personaggi preferiti sin dalla seconda apparizione nel primo libro, qui l’ho amata ancor di più, è un personaggio che ha dovuto affrontare molte cose orribili e nonostante sia crollata, ha saputo andare avanti, a testa alta e con un atteggiamento indistruttibile e cosa dire del suo rapporto con David, questi due mi hanno davvero commossa. Penso che quello che mi ha sorpresa di più di questa lettura sia stato Mal. Se hai letto le mie recensioni precedenti avrai notato che Mal non era un personaggio che mi piaceva, ma l’evoluzione che ha avuto in questo libro mi ha lasciata piacevolmente sorpresa e posso dire che finalmente sono riuscita a notare il suo dolore ma anche il suo coraggio e soprattutto il suo amore per Alina.


In conclusione, penso che questa trilogia sia senza dubbio ben costruita, perché ha tutto ciò che si può desiderare da un fantasy YA: azione, magia, intrigo, romanticismo, umorismo e soprattutto personaggi ben sviluppati. Una storia che parla di amicizia, di coraggio e onore, di luce e oscurità e, soprattutto, del potere che possiamo trovare in noi stessi quando crediamo che tutto sia finito, non importa quanto tutto sia oscuro, possiamo trovare quella luce che ci aiuterà. Il finale non è quello che avrei voluto, ma è un finale che chiude molto bene la trilogia, e mi è piaciuto. Non mi resta che leggere la dilogia Il re delle cicatrici per completare il mondo dei GrishaVerse, e al momento, pur avendo apprezzato questa trilogia, il mio preferito resta la dilogia Sei di corvi.

Voto 4/5


Dal Libro

Nessuno di loro era facile né tenero né semplice. Erano come me, covavano dolori e ferite nascoste, erano tutti spezzati in modi diversi. Non ci combinavamo molto bene. Avevamo bordi così seghettati che a volte ci tagliavamo a vicenda, ma mentre mi rannicchiavo su un fianco, il calore del fuoco dietro la schiena, sentii un’ondata di gratitudine così dolce che mi si chiuse la gola. E con essa arrivò la paura. Averli vicini era un lusso che avrei pagato. Ora avevo di più da perdere..


Chi è Leigh Bardugo

Leigh Bardugo, nasce a Gerusalemme il 6 aprile del 1975  è la scrittrice bestseller autrice di una saga fantasy composta da una trilogia e da due dilogie. Con Mondadori finora ha pubblicato la dilogia composta da GrishaVerse – Sei di corvi e GrishaVerse – Il regno corrotto (2019), e la trilogia costituita da GrishaVerse – Tenebre e Ossa (2020), GrishaVerse – Assedio e Tempesta e GrishaVerse – Rovina e Ascesa (2021). Dai suoi romanzi ambientati nel GrishaVerse, Netflix ha realizzato una serie di otto episodi apprezzatissima in tutto il mondo. È in preparazione la seconda stagione.




Lascia un commento