Una magia infusa di veleno

Titolo: Una magia infusa di veleno
Titolo originale: A Magic Steeped in Poison
Autore: Judy I Lin
Nazionalità Autore: Taiwan
Data di Pubblicazione: 2 maggio 2023
Editore: Mondadori
Genere: Fantasy YA
Pagine: 372 
Serie: Il libro del tè vol. 1


Ning ha appena perso sua madre e lo stesso veleno minaccia di uccidere anche sua sorella, un veleno trovato nel tè che ha preparato lei stessa. Per questo motivo, quando Ning viene a sapere di un concorso per cercare i migliori shennong-shi del regno, maestri nell’arte di preparare il tè magico, non esita a presentarsi alle prove nella capitale dell’impero, poiché il vincitore riceve un favore dalla principessa, che potrebbe essere l’unica opzione che ha per salvare sua sorella. Tuttavia, oltre alla difficoltà delle prove, i concorrenti non esiteranno a tradire chiunque sia necessario per vincere, dovranno affrontare i terribili giochi politici di corte e i loro sentimenti per un ragazzo misterioso con un pericoloso segreto… 

 Bevo l’infuso senza aspettare che si raffreddi, lasciando che mi tracci un sentiero ardente nella gola. La magia si attiva subito dentro di me, come un petalo che si apre al sole. 

Una magia infusa di veleno è il primo della dilogia The Tea Book (Il libro del tè) è un fantasy YA, ed è in linea con quello che mi aspettavo, con delle parti interessanti ed altre un pò scontate. All’inizio della storia, ho trovato il ritmo abbastanza lento, con Ning che passava molto tempo ad aspettare o a pensare, fortunatamente più avanti la storia si arricchisce di intrighi e giochi di potere e del pericolo che corre il regno a causa del tè avvelenato, da rendere la trama più interessante. La prosa è ricca, fantasiosa e molto descrittiva: le descrizioni del cibo, dei luoghi e della competizione stessa hanno contribuito all’immersione e alla profondità del mondo. Ed è proprio il mondo ed il sistema magico il punto di forza di questo libro. Mi è piaciuto il modo in cui la tradizione si intreccia con la narrazione: l’antico metodo cinese per preparare il tè è affascinante, così come conoscere la medicina tradizionale cinese e le tradizioni storiche e mitologiche cinesi.

I personaggi sono tanti ma ne conosceremo meglio solo un piccolo numero, la maggior parte di quelli secondari rimangono ai margini e non aggiungono molto alla storia. Inoltre, purtroppo (almeno per me) sono tipici personaggi fantasy YA, non particolarmente complessi e privi di conflitti interni al di fuori dei legami romantici. Ciò che non mi è piaciuto è stato l’amore istantaneo tra Ning e Kang che sembrava forzato nella trama. Personalmente li ho trovati poco interessanti perché non c’era alcuna scintilla tra loro che avrebbe portato la loro storia d’amore a crescere nel corso del libro, nonostante fossero senza dubbio carini insieme.

In sintesi, è stata una storia che mi ha affascinata per la sua ambientazione asiatica, la sua mitologia e la sua magia, ma sfortunatamente non mi sono innamorata dei personaggi o della trama come avrei voluto.

Voto 3/5


Dal Libro

“I più grandi shénnóng-shī riescono a vedere il futuro che si dipana nel vapore di una tazza ben preparata. Una volta la mamma ha preparato il fù pén zi ˘, foglie essiccate del cespuglio di lampone, per una donna incinta del villaggio. Nell’aria del mattino il vapore blu ha assunto la forma di quattro aghi scintillanti. Da questo mia madre ha dedotto correttamente che il bambino sarebbe nato morto.”


Chi è Judy I. Lin

Judy I. Lin è un’autrice fantasy. Nata a Taiwan, è emigrata in Canada con la famiglia in giovane età. È cresciuta immersa nei libri, giocando a fuggire in mondi immaginari. Lavora come terapista occupazionale, ma passa ancora le notti a sognare mondi immaginari. Nel 2023 Mondadori ha pubblicato in Italia Una magia infusa di veleno e Un veleno dolce e scuro.


Lascia un commento