Il segreto di Medusa

Titolo: Il segreto di Medusa
Titolo originale: Athena’s Child
Autore: Hannah Lynn
Nazionalità Autore: Inghilterra
Data di Pubblicazione: 2 dicembre 2021
Editore: Newton Compton
Genere: Mitologia
Pagine:  256

Serie: Greek Women Vol. 1

Tutta un’altra storia
Radiosa, innocente, la più pura tra le sacerdotesse di Atena. La bellezza di Medusa va ben oltre quella dei semplici mortali. Per questo, quando lo sguardo colmo di lussuria del dio Poseidone cade su di lei, l’unico luogo in cui spera di trovare rifugio è il sacro tempio della protettrice dei greci. Ma nessuno può sfuggire a un dio. E la divina Atena, signora delle arti e della guerra, non avrà pietà per colei che ha profanato la sua casa. Poco importa che Medusa, violata nel corpo e nello spirito contro la propria volontà, implori il suo perdono.
Da questo momento il male che le è stato inflitto diventerà la sua corazza e abbraccerà l’oscurità, in esilio, perché chiunque altro le ha voltato le spalle. Si trasformerà nel mostro che gli altri hanno deciso che doveva essere.
Nel frattempo, un giovane di nome Perseo si appresta a partire con la missione di uccidere Medusa. La storia dell’eroe Perseo e del mostro Medusa è stata raccontata molte volte.
Questa è un’altra storia.
In un tempo in cui gli dèi camminano tra i mortali, il confine tra la gloria e l’infamia è estremamente labile. Ma ogni mito ha bisogno di eroi e di mostri.
Bestseller in Inghilterra
La leggenda vuole fosse un mostro, ma la verità è un’altra
La storia arriva distorta. Quella di Medusa è rimasta sepolta per lungo tempo. È arrivato il momento di sapere la verità.
Colei che pietrifica con un solo sguardo nasconde un segreto che nessuno conosce
«Che splendido personaggio questa Medusa! La scrittrice ci offre una donna dalla bellezza radiosa, tuttavia la vera bellezza della sacerdotessa non è nel suo aspetto, ma nel suo cuore.»
«Il mito dell’orrenda Gorgone è arrivato a noi senza rivelare l’origine del Male, finalmente la verità trionfa! Povera Medusa, evviva Medusa!»

Alcuni pensano che mostri si nasca. Che ci siano creature approdate su questa Terra con un’oscurità talmente soverchiante nel cuore che l’amore di un misero mortale non potrebbe mai domarla

“Questa storia sarebbe più semplice, per molti versi, se l’oscurità fosse nata dentro di lei. Ma non è così. Lei non era così. Furono dei mostri a creare Medusa, ma lei non era nata da essi.”

Il segreto di Medusa, il primo della trilogia Le donne greche, è una rivisitazione mitologica di Medusa e della sua nemesi Perseo. Il libro è diviso in 2 parti. La prima parte esplora il retroscena di Medusa e il modo in cui si è trasformata da sacerdotessa in Gorgone, mentre la seconda parte ci mostra la storia delle origini di Perseo e il suo tentativo di diventare un eroe. Medusa è una giovane dotata di grande bellezza, e sin da ragazzina con molti pretendenti, il padre per evitarle dolori e sofferenze, la manda nel tempio della Dea Atena e ne diventa la sua sacerdotessa. Ma quando lo sguardo lussurioso del potente Poseidone cade su di lei, nemmeno il Tempio di Atena può proteggerla. La dea che avrebbe dovuto proteggerla la accusa di aver profanato il suo tempio e la maledice con la miseria eterna trasformandola in un mostro, la Gorgone: con serpenti al posto dei capelli e con lo sguardo capace di pietrificare chi la guarda; disperata ritorna dalla sua famiglia, ma dopo averne provocato la distruzione decide di fuggire su un’isola dove nessuno potrà più incontrarla, e non far del male a nessuno.

Nella seconda parte Perseo, per salvare sua madre da un matrimonio forzato con un re tiranno, si imbarca in una missione apparentemente impossibile per recuperare la testa della Gorgone e usarla per uccidere il re.

 È stato un dio a far sanguinare il mio corpo e a spezzare la mia volontà. Ed è stato un altro dio, una dea, a distruggere tutto ciò che mi rimaneva. Tuo zio e tua sorella mi hanno portato via tutto»

Mi è davvero piaciuta questa rivisitazione di Medusa, anche se la prosa di Hannah Lynn è un po’ semplice e molto meno poetica di quella di Circe di Madeline Miller, questa rappresentazione di Medusa mostra la gerarchia maschile e come le donne, anche le altre donne, incolpano la vittima del proprio stupro piuttosto che incolpare l’autore. Medusa fu punita per colpa di un uomo. Amavo la voce femminile di Medusa e amavo le sue sorelle. Ho adorato il fatto che sua sorella sia rimasta al suo fianco e abbia creduto alla sua storia quando nessun altro lo faceva. Ma ciò che ha reso questa storia così bella è stato il modo in cui Medusa si è offerta per salvare un’altra donna. Offrì la sua testa a Perseo per salvare sua madre dal suo corteggiatore.

“Perseus holding head of Medusa, bronze statue created by Benvenuto Cellini in 1554 and exposed in Loggia de Lanzi.The famous Loggia is right next to the Uffizi art gallery, Palazzo Vecchio, and Piazza della Signoria in Florence.”

Gli dèi non scontano mai le loro malefatte, Perseo. I mortali sì. Gli dèi, come i ricchi umani, decidono a viva forza per quelli le cui voci non sono abbastanza forti da difendersi. Le donne. I deboli. I rifiutati. E nessuno grida per coloro che ne avrebbero più bisogno. E perché mai? Alzando la voce per qualcun altro, rischi di perdere tu stesso qualcosa. E nessuno vede oltre il proprio riflesso nello specchio.

Il dialogo tra Medusa e Perseo, mi ha fatto venire i brividi, è stato molto toccante, si mettono entrambi a nudo. Per quanto desiderassi che Medusa vivesse, sapevo che sarebbe dovuta morire, come tutti i grandi protagonisti. Penso che questa sia stata una storia incoraggiante e tutti dovrebbero leggerla e scoprire chi era veramente Medusa, ti costringe ad accettare che non è lei a perdere la sua umanità, ma le persone. Nel complesso, è stata per me una lettura leggera e piacevole. Se ti piacciono i miti greci, allora dovresti assolutamente leggere questa rinfrescante rivisitazione di Medusa.

Voto 4/5


Dal Libro

“Per moltissimo tempo dormì con la sua testa sotto il letto. Non per paura di ciò che avrebbero potuto farci i suoi uomini – anche se quel pensiero gli era balenato per la mente. La teneva lì per se stesso e per la sacerdotessa. Era il rifugio temporaneo di Medusa dopo anni di tormenti. Una volta tornato da Polidette, avrebbe trovato un posto a Serifo per darle la sepoltura che meritava. Ormai non poteva fare altro. Perseo aveva ridisceso la parete di roccia con il kibisis gonfio della testa di Medusa e l’idea che avrebbe fatto sapere a tutto il mondo la verità della sacerdotessa. Le storie raccontate su di lei non sarebbero più state piene di terrore e morte, ma di rispetto e gratitudine”.


Chi è Hannah Lynn

Hannah Lynn è un’insegnante e una scrittrice di successo internazionale. Nata e cresciuta nelle Cotswolds, le splendide colline al centro dell’Inghilterra, attualmente vive nelle Alpi austriache. La Newton Compton ha pubblicato Il segreto di MedusaLa vendetta degli dèi Il mistero delle amazzoni, diventati bestseller in Italia. In uscita il quarto capitolo della serie con il titolo La maledizione della dea.


Lascia un commento