Quando accadrà dillo alle api

Titolo: Quando accadrà dillo alle api
Titolo originale: Go Tell the Bees that I Am Gone
Autore: Diana Gabaldon
Nazionalità Autore: Usa
Data di Pubblicazione: 30 agosto 2022
Editore: Mondadori
Genere: Romance/Storico
Pagine: 1008

1779. Claire e Jamie sono finalmente riusciti a ritrovarsi e ora vivono con la figlia Brianna, suo marito Roger e i loro bambini a Fraser’s Ridge. Avere tutta la famiglia riunita è un sogno che i Fraser avevano sempre ritenuto irrealizzabile. Ma in North Carolina si sentono risuonare i tamburi di guerra. Le tensioni sono sempre più feroci; Jamie sa che tra i suoi coloni ci sono divisioni, ed è solo questione di tempo prima che la loro serenità ne venga intaccata. Anche Brianna e Roger hanno di che preoccuparsi: la loro fuga dal Ventesimo secolo potrebbe non essere stata senza conseguenze, e non sono certi di avere compiuto la scelta giusta per la loro famiglia… Non molto lontano, il giovane William Ransom sta ancora facendo i conti con la scoperta della vera identità di suo padre – e, di conseguenza, anche della sua. E lo stesso Lord John Grey deve affrontare riconciliazioni e pericoli… per il figlio e per se stesso. Nel frattempo, le colonie del Sud si infiammano e la Rivoluzione si avvicina a Fraser’s Ridge. E Claire non può fare a meno di chiedersi quanto del sangue che sarà versato apparterrà a coloro che ama…

“Non hai mai saputo, quando hai salutato qualcuno, se quella potesse essere l’ultima volta. Il minimo che potevi fare era dire che li amavi, e lei desiderava di averlo fatto.

La saga di Outlander segue le vicende della protagonista Claire Beauchamp, che dal XX secolo si ritrova nella Scozia del 1743 dove s’innamora di Jamie Fraser, un Highlander ricercato dagli inglesi e con lui assistere alla seconda insurrezione giacobita.

I romanzi di cui è composta la saga sono tanti. In lingua originale i romanzi sono 9 compreso quest’ultimo, mentre in Italia a parte il primo e quest’ultimo che sono singoli, gli altri sono usciti in due volumi. L’ordine di lettura è questo:

1. La Straniera 
Outlander

2. L’Amuleto d’ambra – Il Ritorno 
Dragonfly in Amber

3. Il Cerchio di pietre – La Collina delle fate 
-Voyager- 

4. Tamburi d’autunno – Passione oltre il tempo 

 -Drums of Autumn-

5. La Croce di fuoco – Vessilli di Guerra
-The Fiery Cross-

6. Nevi Infuocate – Cannoni per la libertà
-A Breath of Snow and Ashes 

7. Destini incrociati – Il prezzo della vittoria 
-An Echo in the Bone- 

8. Legami di Sangue – Prigioniero di Nessuno 
-Written in My Own Heart’s Blood- 

9. Quando accadrà dillo alle api 
-Go tell the bees that I am gone-

“Sai che qualcosa sta arrivando. Qualcosa – qualcosa di specifico, terribile e terribile – accadrà. Lo immagini, lo respingi. Rotola lentamente, inesorabilmente, nella tua mente.
Fai tutta la preparazione che puoi. O pensi di sì, anche se le tue ossa sono la verità: non c’è alcun modo per aggirare, accogliere, ridurre l’impatto. Arriverà e tu sarai impotente di fronte ad esso.
Sai queste cose.
Eppure, in qualche modo, non pensi mai che sarà oggi”.

Ho scoperto questa saga quando, casualmente, mi sono imbattuta nella prima puntata della serie tv ed essendo stata da poco ritornata dalla Scozia non appena ho sentito Inverness ho iniziato a seguirla per poi scoprire che era tratta dai libri di Diana Gabaldon, e prima che finisse la prima stagione avevo già letto i primi 4 volumi e in seguito tutti gli altri. La straniera è sicuramente il libro che mi è piaciuto di più in assoluto, qualche libro è stato un pò più pesante nella parte storica ma nel complesso ho amato l’intera saga per cui non vedevo l’ora di leggere “Quando accadrà dillo alle api”. Per chi non conosce la saga in questa recensione potrebbe esserci qualche spoiler sui libri precedenti.

Jamie era piegato, le mani sulle ginocchia, ansimando. Si raddrizzò lentamente, rosso in faccia, il sudore che gli colava lungo il collo, e mi guardò.
«Spero che questa casa ti piaccia Sassenach », disse, e prese una profonda boccata d’aria, «perché non te ne costruirò mai un’altra».

Il libro si sviluppa su quattro trame interconnesse – Claire e Jamie, John Gray e William Ransom, Brianna e Roger e Ian e Rachel. All’inizio ci troviamo a Fraser’s Ridge con il ritorno di Jamie e Claire impegnati a ricostruire la loro casa dopo un incendio, Bree e la famiglia si sono finalmente riuniti con il resto della famiglia e tutti sono occupati con la costruzione della nuova casa. La rivoluzione americana è alle porte, la guerra si sta diffondendo dalle città più grandi nell’entroterra della Carolina, dove i lealisti stanno terrorizzando i sostenitori dei ribelli, bruciando le loro case e distruggendo le loro fattorie. Anche al Ridge le cose peggiorano, i fittavoli di Jamie stanno diventando sempre più irrequieti, divisi nella loro lealtà tra la corona e le colonie, e Jamie dovrà agire in fretta prima che lui e la sua famiglia siano in inferiorità numerica rispetto a coloro che sostengono gli inglesi. Mentre la Guerra Rivoluzionaria trascina la famiglia di Claire e Jamie in prima linea in un’importante battaglia, saranno costretti ad affrontare non uno, ma due nemici del passato. Uno che sta cercando di portargli via Fraser’s Ridge e un altro, che ha pianificato un esito molto più letale per Jamie e la sua famiglia. Per Brianna e Roger, tornare al passato comporterà qualche pericolo. Roger, sempre deciso a diventare ministro, si recherà insieme a Brianna e ai bambini a New Bern dove saranno ospiti da Fergus e Marsali; oltre all’ordinazione del ministero cercheranno delle armi da portare poi al Ridge. In seguito si recheranno a Savannah dove Brianna ha avuto l’incarico di dipingere un ritratto e qui incontrerà William, nel frattempo Roger si troverà inaspettatamente nel mezzo della battaglia ribelle per riconquistare Savannah. Scopriremo anche cosa sta succedendo a Lord John Gray e alla sua famiglia; mentre Ian, Rachel e Jenny hanno a che fare con la famiglia Mohawk di Ian. Ma il fulcro della narrazione è incentrata sulle forze opposte dei lealisti britannici e dei ribelli coloniali.

Frank Randall non sorrideva, ma sembrava abbastanza simpatico. Linee sulla sua faccia che tagliano in profondità. Ebbene, l’uomo aveva attraversato una guerra.
“Per non parlare di essere sposato con Claire”, disse ad alta voce, e fu sorpreso dal suono della sua voce. Prese il bicchiere di vino e ne bevve un sorso, trattenendolo per un momento, ma poi ingoiò e girò il libro.
«Be’, non so se ti perdono o no, inglese», mormorò, aprendo il coperchio e prendendo un respiro purificatore di cedro. “O tu, ma vediamo cosa hai da dirmi, allora.”

Inizio col dire che finalmente dopo tanto tempo ho ritrovato tutti i personaggi che ho tanto amato. Oltre alla coppia dei nonni (Claire e Jamie), seguiamo Ian e Rachel, Roger e Brianna, Lord John e William. E mentre seguiamo le loro storie, incontriamo nuovi intriganti personaggi che complicano e arricchiscono la vita di coloro che già conosciamo. Tuttavia, rispetto ai libri precedenti ho trovato questo libro emotivamente meno coinvolgente e a tratti un pò lento e meno ricco di eventi, penso che il motivo principale sia che l’arco narrativo di Jamie e Claire, dai quali sono fortemente coinvolta, occupa meno spazio. Per quanto concerne la prosa Diana Gabaldon usa lo stesso stile di scrittura in tutto il suo lavoro. Come con gli altri suoi libri, si sposta tra vari punti di vista, introduce e ritorna alle trame, ai personaggi e agli elementi delle trame precedenti. Infatti ci sono molti flashback sui fatti più salienti dei libri precedenti che se da un lato è positivo per chi vuole riconnettere tutta la storia, dall’altro per chi ha buona memoria può risultare un tantino noioso; ma al di là di questo è innegabile la bravura della Galbadon nell’aver creato una trama, che unisce storia, romanticismo, politica, esoterismo, avventura e molte altre cose. La sua trama è ben pianificata, dettagliata in qualunque periodo storico coinvolto e piena di molti colpi di scena che portano a sorprese e risultati futuri. I suoi personaggi sono ricchi, complessi e umanamente imperfetti. Ognuno ha le proprie personalità, motivazioni e attributi unici. Non puoi impedirti di amare i buoni e odiare i cattivi, ma soprattutto, ogni personaggio è autentico.

“Ti prenderai cura di lei, eh?” disse infine, parlando dolcemente alle api. “Se viene da te e dice che non ci sono più, le darai da mangiare e ti prenderai cura di lei?” Rimase un momento ancora ad ascoltare il mormorio incessante. «Mi fido di te con lei», disse infine, e si voltò per andarsene, il cuore più tranquillo nel petto.
Fu solo quando si chiuse il cancello alle spalle e si avviò verso la casa che gli venne in mente un altro pezzo della poesia. E avrò un po’ di pace lì, perché la pace viene lentamente…

Ho adorato il tempo che Brianna ha trascorso insieme a William per conoscersi meglio e aiutarlo a gestire la sua rabbia. E soprattutto mi sono piaciuti i momenti intimi privati ​​che Claire e Jamie hanno vissuto insieme. Claire e Jamie sono più grandi e non sono così forti e agili come una volta, hanno nipoti e famiglia di cui prendersi cura e di cui preoccuparsi, si sono fatti dei nemici e sono costantemente preoccupati per le devastazioni della guerra che vengono loro inflitte, ma sono la forza dell’intero Ridge e come dice Roger “Finchè ci saranno loro andrà tutto bene”. Sebbene non ci siano stati così tanti momenti sconvolgenti, ero piacevolmente immersa nella storia, in particolare verso la fine con un finale emozionante che ci lascia con il fiato sospeso. Nel complesso è stata una bella lettura, anche se meno intensa, ha comunque mantenuto la mia piena attenzione senza problemi. Mi è piaciuta la conclusione e alcune rivelazioni chiave che fungono da attesa fino al prossimo e ultimo libro della serie, spero solo di non aspettare tanto.

Il suo divertimento svanì nell’istante successivo, quando il Sacham prese la mano di Jenny nella sua e disse, con disinvoltura: «È ancora con te, tuo marito. Dice di dirti che cammina su due gambe.’

Voto 4/5


Dal Libro

«Jamie», dissi, cercando di evitare che la mia voce tremasse. ‘Se mi ami… non farlo. Per favore, non farlo. Non posso sopportarlo.’ non potevo. Non potevo sopportare il pensiero che fosse ucciso, ma nemmeno il pensiero che cacciasse, eseguisse l’esecuzione. Il suono di un colpo di fucile echeggiava nella mia testa ogni volta che pensavo all’uomo che aveva ucciso, suscitando altri echi – di quella notte, un corpo pesante nel buio, dolore e terrore e soffocamento impotente.
«E non so nemmeno se gli hai sparato», dissi bruscamente e mi sedetti. “L’uomo… di cui non conosco il nome.”
Mi guardò per un momento, con la testa da un lato, poi si allungò delicatamente e raccolse un po’ di giallo con la punta del dito. Mi ha toccato il labbro inferiore e di riflesso mi è piaciuto: caldo, saporito, delizioso.
“Ti amo,” disse piano, e la sua mano mi accarezzò la guancia, grande e calda. «Come un uovo ama il sale. Dinna fash, mo chridhe. Penserò a qualcos’altro.


Chi è Diana Gabaldon

Diana Gabaldon è una scrittrice statunitense. Si è laureata in zoologia e biologia marina. Dopo aver conseguito un Ph.D. in ecologia, ha insegnato all’università per 12 anni prima di dedicarsi a tempo pieno alla scrittura.
Il romanzo che la rende popolare, scritto nel 1991, è La straniera, primo della serie “Outlander” composta da vari generi: storico, fantasy, romantico, avventura. Per realizzare questi testi, la scrittrice ha dovuto compiere delle accurate ricerche in campo medico, storico militare, botanico, con particolare attenzione alle singolari leggende scozzesi.
Il seguito viene pubblicato in Italia in due volumi intitolati L’amuleto d’ambra e Il ritorno. Anche i successivi sono pubblicati in Italia divisi in due volumi, in Il cerchio di pietre La collina delle fate e in Tamburi d’autunno e Passione oltre il tempo.
Esce poi un ulteriore capitolo della saga di Claire e Jamie con La croce di fuoco e Vessilli di guerra; nel 2008 in Italia vanno in libreria Nevi infuocate e Cannoni per la libertà.
Nel 2015 esce con Mondadori che pubblica La ragazza nello specchio e nuove storie di donne pericolose, un’antologia di autori fantasy americani curata dall’editor Gardner Dozois e presentata da George R.R. Martin.
Del 2022 il nuovo capitolo della serie “Outlander” intitolato Quando accadrà dillo alle api (Mondadori).


Lascia un commento