La piuma

  • Titolo: La piuma
  • Titolo originale: La piuma
  • Autore: Giorgio Faletti
  • Nazionalità Autore: Italia
  • Data di Pubblicazione: 15 maggio 2015
  • Editore:  Baldini + Castoldi
  • Genere: Narrativa Contemporanea
  • Pagine: 79

Giorgio Faletti si accomiata dai suoi lettori con la sua opera più bella, originale e dolente. Una favola morale, che accompagna il lettore attraverso le piccole, meschine, ignoranti bassezze degli uomini, sino a comprendere, attraverso il più innocente e semplice degli sguardi, il senso profondo delle cose. Del loro ruolo. E della fine. Seguiamo una piuma mentre traccia il suo invisibile sanscrito nel cielo, la vediamo posarsi sul tavolo dove il Re e il Generale tracciano i piani per la battaglia per la conquista di Mezzo Mondo, noncuranti di chi poi dovrà combatterla; ascoltiamo insieme a lei i tentativi del Curato di intercedere a favore dei contadini con il Cardinale privo di fede; attratti da una dissonante melodia volteggiamo dentro al Teatro, per assistere allo spettacolo meraviglioso e crudele della Ballerina dal cuore spezzato: il nostro volo ci porterà a conoscere altri, sventurati personaggi finché la piuma non incontrerà lo sguardo dell’unico che saprà capire quello che nessuno prima aveva compreso.

«Tracciando il suo invisibile sanscrito nel cielo, la piuma sorvolò un villaggio popolato di uomini, che come tali prestavano attenzione solo a ciò che avveniva in terra, davanti ai loro occhi. Nessuno riuscì a vedere la piuma perché nessuno aveva tempo a sufficienza per alzare gli occhi al cielo e riuscire anche solo a guardarla.»

In questo breve racconto, seguiremo una piuma che libra leggera nell’aria, trasportata dal vento, soffermandosi tra un posto e l’altro. La piuma sarà il filo conduttore tra le storie di questo racconto: Il re e il generale, Il curato e il cardinale, La ballerina innamorata, La donna di tutti e per finire L’uomo del foglio bianco.

Anche il peso lieve di una piuma scende
Se c’è un soffio d’aria che se la riprende
Per follia di vento può salire su ma poi torna giù


Non avevo mai letto nulla di Faletti, questo è il primo libro, anzi racconto, e ad essere onesta anche se è delicato e con una bella morale, non mi è piaciuto molto. Il libro si legge in fretta, lo stile è leggero come una fiaba vorrebbe. Ogni capitolo, tenta di lasciare un messaggio, una critica verso l’egoismo del genere umano: il re e il generale disposti, senza scrupoli, a sacrificare vite umane per la vittoria; Il cardinale disposto ad affamare i fedeli per la sua avidità; la ballerina innamorata che si consuma per il suo amore non corrisposto e non s’interessa di null’altro; la prostituta interessata solo al denaro; l’unico che si accorge della piuma è l’uomo del foglio bianco. Il giudizio sul messaggio morale che l’autore voleva mandare, dipende dal pubblico a cui si fa riferimento, per dei bambini è perfetto, per degli adulti è un pò banale.

In conclusione è una favola che esorta il lettore ad avere più consapevolezza, a dare più importanza alle cose apparentemente insignificanti della vita, perché come una piuma che si libra nell’aria, così le piccole cose, di cui spesso non ci accorgiamo, possono portarci a guardare le cose, il mondo, con rinnovata bellezza, e nuove prospettive.

Voto 2,5/5


Dal Libro

Il Re, con quella piuma, avrebbe potuto firmare la pace, ma era troppo occupato con la sua guerra per accorgersene. Con un gesto distratto della mano mosse l’aria e la fece volare via. Così, la piuma abbandonò la stanza dove stavano il Re di Mezzo Mondo e il suo Generale e la loro stupida guerra, uscì dalla finestra e ritornò a essere un punto bianco contro il cielo azzurro, in balia di quel vento senza patria che l’attendeva fuori


Chi è Giorgio Faletti

Giorgio Faletti (Asti, 1950 – Torino, 2014) è stato uno degli artisti italiani piú versatili: ha raggiunto la fama come scrittore, comico, attore, cantante, compositore e paroliere. Il suo esordio nella narrativa è avvenuto con Io uccido (Baldini & Castoldi 2002), che ha venduto oltre cinque milioni di copie solo in Italia ed è diventato un caso internazionale. Un successo confermato da Niente di vero tranne gli occhiFuori da un evidente destino, Io sono Dio, Pochi inutili nascondigli e Appunti di un venditore di donne. I suoi ultimi libri, pubblicati postumi, sono La piuma (Baldini & Castoldi 2015) e L’ultimo giorno di sole (Baldini & Castoldi 2017). Per Einaudi Stile Libero ha pubblicato il romanzo breve Tre atti e due tempi (2011) e Da quando a ora (2014), un libro autobiografico accompagnato da due cd musicali. Einaudi ha anche pubblicato nel 2018 L’ospite che racchiude L’ospite d’onore e Per conto terzi, due racconti usciti rispettivamente nelle antologie Crimini (Einaudi Stile Libero 2005) e Crimini italiani (Einaudi Stile Libero 2008).


Lascia un commento