Eva Luna racconta

Titolo Laura Purcell

Autore Isabel Allende

Editore Feltrinelli

Pagine 272

Genere Narrativa contemporanea/Racconti

Titolo originale Cuentos de Eva Luna

Eva Luna racconta – Sinossi

Una bimba solitaria si innamora dell’amante della madre e, nelle torride sieste della pensione in cui vive, inventa misteriose cerimonie che conducono entrambi sull’orlo di un profondo abisso. Da un sotterraneo abbandonato viene liberata una vecchia rimasta prigioniera per mezzo secolo, vittima di un caudillo geloso. Quando si ritrova all’aperto, nuda, i lunghi capelli bianchi che sfiorano terra, gli occhi ciechi per il buio di decenni, non ricorda neppure il proprio nome. Sono questi alcuni degli straordinari personaggi narrati da Eva Luna, accanto ai quali incontriamo Rolf Carlé, il fotografo segnato dagli orrori della guerra, Riad Halabì, l’arabo dal cuore compassionevole, la Maestra Ines, il Benefattore e altri che i lettori di “Eva Luna” già conoscono. Un sottile filo narrativo unisce queste storie d’amore e di violenza, dal tono sempre contenuto, quasi dimesso, in contrasto con la ricchezza delle immagini, l’esuberanza degli scenari e la stravaganza delle passioni che determinano i destini di una stralunata umanità. Ventitré racconti, storie di passione e violenza, popolati da personaggi a tinte forti, in cui corre un filo sottile e misterioso.

“Raccontami una storia che non hai mai raccontato a nessuno prima”

Quest’opera è una raccolta di 23 storie che Eva Luna racconta al suo amante Rolf Carlé, nei loro momenti di intimità.

Ventitré storie affettuose sugli orrori della vita: bambini abbandonati, vecchi dimenticati, donne violentate, prostitute, banditi, soldati, ecc. Povertà, catastrofi, guerre civili, rivoluzioni. Tutto questo intriso degli aromi di cioccolato, vaniglia, orchidee, sangue, fede e amore.

“La morte non esiste, le persone muoiono solo quando la dimenticano; se mi ricorderai sarò sempre con te”

I racconti di Eva Luna sono un concentrato di quel realismo magico di cui è permeata la letteratura latinoamericana, c’è qualcosa di incantevole e mistico in queste storie, sono seducenti e commoventi. Isabel Allende con la sua bellissima narrazione, riesce a creare ventitré storie di amore e di violenza, scritte con squisita delicatezza e profonda conoscenza dell’animo umano, sempre con un tono contenuto, quasi segreto, in contrasto con le straordinarie immagini di vita. Con grande abilità ha tratteggiato personaggi unici ed accattivanti, non potremo fare a meno di essere conquistati dall’anziana prostituta romantica, dalla madre povera che vende il figlio sordo, dalla moglie che accetta la concubina del marito come compagna di vita e dalle tante altre donne colorate che dipingono le storie. Sono sempre loro al timone delle storie, donne deboli, sottomesse, fragili, forti, sensuali, ingenue…bambine o anziane, belle o brutte, in poche parole sono racconti di vita sulla condizione femminile; quello che ho particolarmente ammirato è che sono stati presentati sia i punti di forza che le vulnerabilità di ogni personaggio femminile.

“…Sin da quando ero molto piccola, da quando ho memoria, ho percepito che il mondo è magico, che esistono due realtà: una palpabile, visibile, quotidiana, solare, e un’altra che è la realtà della notte, dei segreti, delle ombre, delle passioni incontrollabili, una realtà lunare…”.

Quando ho scelto questo libro non sapevo che fosse una raccolta, ma sono contenta di aver letto i racconti di Eva Luna, alcuni mi hanno toccato il cuore, altri un pò meno, ma sono tutti impregnati di nostalgia, malinconia e quel tocco magico che Isabelle Allende infonde con la sua penna.

Voto 4/5


Dal Libro

Al tuo fianco, io aspetto che tu abbia completato il viaggio dentro te stesso e guarito le vecchie ferite. So che quando tornerai dai tuoi incubi cammineremo ancora mano nella mano, come prima.


Autore

Isabel Allende

Isabel Allende è nata a Lima, in Perù, nel 1942, ma è vissuta in Cile fino al 1973 lavorando come giornalista. Dopo il golpe di Pinochet si è stabilita in Venezuela e, successivamente, negli Stati Uniti. Con il suo primo romanzo, La casa degli spiriti del 1982 (Feltrinelli, 1983), si è subito affermata come una delle voci più importanti della narrativa contemporanea in lingua spagnola. Ha pubblicato anche: D’amore e ombraEva LunaEva Luna raccontaIl Piano infinitoPaulaLa figlia della fortunaRitratto in seppiaInés dell’anima miaL’isola sotto il mareIl gioco di Ripper , L’amante giapponeseLungo petalo di mareDonne dell’anima mia, ecc… Nel 2014 Obama l’ha premiata con la Medaglia presidenziale della libertà.


Lascia un commento