Dracula

Titolo Dracula

Autore Bram Stoker

Editore Mondadori

Pagine 569

Genere Horror/Gotico

Titolo originale Dracula

Dracula – Sinossi

Mi stava vicino, lo vedevo da sopra la spalla, ma nello specchio non si rifletteva! In Transilvania per concludere la vendita di una casa londinese al Conte Dracula, discendente di un’antichissima casata locale, il giovane agente immobiliare Jonathan Harker scopre che il suo cliente è una creatura di mistero e orrore… Dracula, archetipo delle infinite storie di vampiri narrate dalla letteratura e dal cinema, mette in scena l’eterna lotta tra il Bene e il Male, ma anche tra la ragione e l’istinto, tra le pulsioni più inconfessabili e il perbenismo non solo vittoriano. Una storia scaturita dall’inconscio ed entrata in tutti i nostri incubi.

“Da qualche parte, sbucando dall’ombra, mi è sembrato di veder apparire i lineamenti del malefico viso del Conte, il naso affilato, gli occhi iniettati di sangue, le labbra rosse, l’orribile pallore.”

Dracula, il romanzo scritto da Bram Stoker, è senza dubbio una delle storie horror più conosciute della letteratura. Un classico immortale!
Il romanzo inizia con Jonathan Harker, un giovane inglese impiegato di una società immobiliare di Londra, in viaggio verso i Carpazi, per concludere delle vendite immobiliari con un personaggio aristocratico e alquanto strano, il conte Dracula. Il suo viaggio inizia in Germania con una terrificante carrozza, lungo il percorso sarà accompagnato da una fitta oscurità, da branchi di lupi, e da persone che fanno scongiuri quando sanno della sua destinazione, quindi arriverà al castello con un senso di inquietudine e oscuri presagi. Divenuto ospite del conte, il giovane scopre ben presto che Dracula è un personaggio strano: ha una carnagione pallida, denti aguzzi, non mangia mai in sua presenza, vive solo di notte; scoprirà inoltre che è spietato e malvagio e lo renderà prigioniero nel suo castello. Intanto Dracula si dirige verso Londra, il suo arrivo a Londra sarà l’inizio di una storia incredibile e terrificante, che coinvolgerà diversi personaggi: Mina Murray, fidanzata di Jonathan Harker, Lucy Westenra, Abraham van Helsing, il dottor John Seward, lord Arthur e Quincey.

“Tuttavia, improvvisamente, ho sentito che le mie emozioni hanno subito un terribile cambiamento e la curiosità si è trasformata in disgusto, quando ho visto come il conte è uscito dalla finestra e ha iniziato a strisciare lungo il muro di pietra; verso un terribile abisso, “a faccia in giù”, e con il suo mantello steso intorno a lui come due grandi ali

Il libro di Stoker è un romanzo epistolare, costituito da estratti di diari personali, lettere, frammenti di articoli di giornale, telegrammi e persino una registrazione fatta con un fonografo per raccontarci una storia dove il personaggio che dà il nome all’opera è l’unico che non ha una voce narrativa propria. Questo stile è molto accattivante perchè rende la storia molto dinamica e la seguiremo attarverso diversi punti di vista. Molti sono i temi che Stoker tratta nel romanzo da quelli filosofici a quelli culturali e morali, ma quello che assume grande importanza nel libro è quello religioso, con la lotta tra bene e male, incarnato nel conte Dracula; per cui tutti gli altri personaggi, naturalmente cristiani, devono unirsi per sconfiggerlo.

“La vita in fondo cos’è? Solo l’attesa di qualcosa d’altro. E la morte è l’unica cosa che possiamo essere sicuri che viene.”

Personaggi

Il conte Dracula

È il mostro, la creatura mitica e il personaggio su cui ruota tutto il romanzo. È un non morto/vampiro. Ha un viso aquilino con baffi bianchi, denti aguzzi e pelle bianchissima, una grande forza fisica, vive di notte, non mangia, non si riflette negli specchi. Ha il potere di controllare i fenomeni naturali come tempeste e animali notturni come pipistrelli, gufi, topi, serpenti, ecc.

Mina Murray

È fidanzata con Jonathan Harker. Appartiene a una famiglia benestante, ed è un personaggio nostalgico ma determinato che inizia a mettere in discussione alcuni ruoli nella società. Sarà vittima delle attenzioni di Dracula, ed attraverso la connessione con lui, sarà più facile individuare Dracula durante la sua fuga.

Jonathan Harker

È un avvocato, impiegato in una prestigiosa società immobiliare londinese, è coraggioso, compassionevole e innamorato di Mina Murray alla quale dedica tutta la sua vita. Soffre di un esaurimento nervoso dopo essere fuggito dal castello di Dracula.

Lucy Westenra

È una bellissima giovane aristocratica, amica di Mina, dolce e sensibile, che soffre di episodi di sonnambulismo. Attrae Dracula, che la trasforma nella sua vittima.

Abraham van Helsing

È un medico olandese, specializzato in filosofia, fisioterapia, lettere, scienze e psicologia. Ma è anche un esperto di esoterismo, libri proibiti e conoscenza pagana. È stato il professore del dottor John Seward, Van Helsing darà al romanzo ritmo e intrigo che ci terrà incollati alle pagine fino alla fine.

John Seward, lord Arthur e Quincey.

Tutti e tre, innamorati di Lucy, cercheranno di aiutarla durante la sua misteriosa malattia e dopo, insieme agli altri personaggi, cercheranno di sconfiggere Dracula.

“Amici miei: se falliamo, possiamo finire come lui e diventare esseri disgustosi che si nutrono dei corpi e delle anime di coloro che amiamo”

Dei personaggi, Van Helsing è forse il personaggio più potente dell’intero romanzo, dopo il conte Dracula. È uno degli scienziati più avanzati del suo tempo e possiede una mente completamente aperta, ed è il primo che si rende conto che Lucy è vittima di un vampiro, aiuta il dottor Seward e i suoi amici nei loro sforzi per salvarla ed in seguito nella caccia al conte Dracula per sconfiggerlo.

“Ci riferiamo a qualcuno diabolicamente crudele, una bestia senza cuore”

Non sono mai stata attratta dalla figura di Dracula ma leggere l’opera di Stoker, così come quella di Frankenstein, è riuscita ad immergermi completamente nell’atmosfera. L’atmosfera di questa storia è impareggiabile e il modo in cui Stoker ha incorporato tutto il folklore esistente sui vampiri rende questo romanzo un classico dell’orrore perfetto: le descrizioni e l’ambientazioni sono così dettagliate che ci fanno sentire vividamente il terrore che trasuda dalla figura del conte e, anche se le sue apparizioni sono poche, riusciamo a sentirne la presenza oscura e terrificante riflessa nelle preoccupazioni e nelle paure degli altri personaggi. Dracula non è solo una storia di vampiri, sangue e maledizioni, ma una storia che racchiude l’eterna lotta tra bene e male, passione ed erotismo, amicizia e lealtà. Sono davvero contenta di aver letto questo classico, assolutamente senza tempo.

Voto 5/5


Dal Libro

«È un uomo elegante, vestito con un abito formale, che non è di ostacolo a mostrare il suo ambiente nauseante. […] Egli penetra i suoi canini fallici nella carne della vergine fanciulla e la deflora, facendole scorrere il sangue. Cade poi in un letargo postrgasmico, ma dopo questo desidera di nuovo essere risucchiata dal suo strano compagno, al punto da rimuovere gli oggetti protettivi. […] Non violenta mai, ma seduce e spera che siano loro a voler essere posseduti. In questo modo il sessuale sarà sublimato con la sua massima resa: quella del Sé»


AUTORE

Bram Stoker

Bram Stoker nacque l’8 novembre 1847 a Clotarf, in Irlanda. Era figlio di un funzionario statale e della femminista Charlotte Thornley. Era un bambino malaticcio, soffrì di varie crisi epilettiche e successiva paralisi corporea fino all’età di otto anni. Io studio matematica. Poi si interessò al giornalismo e al teatro. Fin da giovane è stato affascinato dalle storie dell’orrore, mentre lavorava al Castello di Dublino. Il 20 aprile 1912 morì a Londra tra incubi e allucinazioni, e con un grave deterioramento mentale. Ha anche avuto un attacco di cuore, gotta e cecità. Il Premio Letterario Bran Stoker è uno dei più importanti, soprattutto nel genere horror. È stato consegnato dal 1987, dalla Horror Writers Association.


Lascia un commento