Libri da leggere ad Halloween

Il terrore, il macabro e i mostri sono spesso protagonisti di storie letterarie appassionanti e allo stesso tempo spaventose, perfette per una notte di Halloween da brivido. Se ami la lettura e ti piacerebbe trascorrere la notte delle streghe tuffandoti tra le pagine di una storia terrificante, in questo articolo troverai alcuni titoli che fanno al caso tuo.

IT di Stephen King

Cominciamo la nostra lista dei migliori libri da leggere ad Halloween con un vero e proprio classico della letteratura horror, al quale si sono ispirati anche l’omonimo film e l’omonima miniserie televisiva: IT di Stephen King.

In una ridente e sonnolenta cittadina americana, un gruppo di ragazzini, esplorando per gioco le fogne, risveglia da un sonno primordiale una creatura informe e mostruosa: It. E quando, molti anni dopo, It ricompare a chiedere il suo tributo di sangue, gli stessi ragazzini, ormai adulti, abbandonano la famiglia e il proprio lavoro per tornare a combatterlo. E l’incubo ricomincia. Un viaggio illuminante lungo l’oscuro corridoio che conduce dagli sconcertanti misteri dell’infanzia a quelli della maturità.

L’incubo di Hill House di Shirley Jackson 

Chiunque abbia visto qualche film del terrore con al centro una costruzione abitata da sinistre presenze si sarà trovato a chiedersi almeno una volta perché le vittime di turno non optino, prima che sia troppo tardi, per la soluzione più semplice – e cioè non escano dalla stessa porta dalla quale sono entrati, allontanandosi senza voltarsi indietro. A tale domanda, meno oziosa di quanto potrebbe parere, questo romanzo fornisce una risposta. Non è infatti la fragile e indifesa Eleanor Vance a scegliere la Casa, prolungando l’esperimento paranormale in cui l’ha coinvolta l’inquietante professor Montague. È la Casa – con le sue torrette buie, le sue porte che sembrano aprirsi da sole – a scegliere, per sempre, Eleanor Vance.

Dracula di Bram Stoker

Accompagnato da ininterrotta fortuna, riconfermata dal successo del film di Francis Ford Coppola, Dracula di Bram Stoker è l’ultimo grande romanzo gotico e al tempo stesso, forse, il più famoso: spettrale, altero, spietato e sottilmente erotico, il pallido Conte (il cui nome è ormai sinonimo di vampiro) appartiene a quei pochi personaggi che entrano a far parte dell’immaginario collettivo, impongono un genere, divengono un simbolo. «Una figura», notava Thomas Wolf, «che costringe a confrontarci con misteri primordiali: la morte, il sangue, l’amore e i loro reciproci legami», cosicché «il risultato cui Stoker perviene è questo: ci fa comprendere, attraverso la nostra esperienza, perché si dice che il vampiro sia invisibile allo specchio. Egli c’è, ma noi non lo riconosciamo, dal momento che il nostro stesso viso lo cela».

So cosa hai fatto di Lois Duncan

Non intendevano farlo. Non intendevano uccidere quel ragazzino. C’era stata una festa ed era stato un incidente… loro non erano quello che avevano fatto. Non gli apparteneva. No, loro erano dei bravi ragazzi pronti per il college, innamorati, pieni di vita. Non doveva andare in quel modo, nessuno doveva sapere. Così Barry, Julie, Helen e Ray giurarono di mantenere il segreto. Ma ora, un anno dopo, qualcuno lo ha scoperto. Julie riceve una minaccia anonima e inquietante: “So cosa hai fatto l’estate scorsa.” L’oscura bugia viene portata alla luce e prima che i quattro amici ne abbiano piena coscienza, dovranno riuscire a superare in astuzia un assassino, o saranno i prossimi a morire.

Frankenstein, o il moderno Prometeo di Mary Shelley

Nell’estate del 1816 un gruppo di poeti e letterati, guidati dal già celebre Lord Byron, si trovò isolato per il maltempo in una villa sul lago di Ginevra. Spinto dalla noia e suggestionato dalla lettura di una storia di fantasmi, Byron propose a tutti i suoi amici di comporre ciascuno un racconto che fosse il più terrificante possibile. Nacque così “Frankenstein, o il moderno Prometeo”, scritto dalla diciannovenne Mary Wollstonecraft Godwin, che poco più tardi avrebbe sposato Percy Bysshe Shelley. Colpita dall’ipotesi, ventilata dalla scienza di quegli anni, che grazie al galvanismo si potesse ridare la vita ai cadaveri, la giovane creò la storia dello scienziato Victor Frankenstein, che riesce ad animare una mostruosa creatura ma paga il risultato scientifico con la perdita di tutti gli affetti.

Il vampiro di John William Polidori

È stato proprio questo racconto di John Polidori a rendere celebre letterariamente il personaggio del vampiro, strappandolo al mondo del folklore e della leggenda. Aubrey è un giovane gentiluomo inglese che incontra Lord Ruthven, un uomo dalle origini misteriose, appena entrato nella buona società londinese. Aubrey ne rimane affascinato e decide di accompagnarlo a Roma, ma i due si perdono di vista quando Ruthven seduce una giovane italiana e scompare. Si ritrovano in Grecia, dove Aubrey sta corteggiando Ianthe, la figlia di un oste greco, la quale una sera gli racconta la leggenda di un vampiro, una creatura mostruosa che si nutre di sangue umano. Da quel momento iniziano ad accadere fatti inquietanti intorno ad Aubrey, e tutto sembra essere collegato al suo amico Ruthven, il quale porta la sofferenza nella vita delle persone che incontra.

Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde di Robert Louis Stevenson

Uno dei pilastri della letteratura fantastica, il romanzo che ha terrorizzato generazioni di lettori. Un viaggio attraverso le più oscure e deformi profondità dell’inconscio.
Da sempre tormentato dalla duplice natura umana, benigna e maligna insieme, il dottor Jekyll mette a punto una pozione in grado di scindere i due elementi e la assume. La sua parte malvagia, che chiama signor Hyde, ha così modo di esprimersi e di agire, dando libero sfogo agli istinti più bassi. Hyde è la corporeità, il desiderio, la trasgressione che Jekyll occulta sotto una vita dedicata al lavoro, alla ragione e alla virtù. Ma l’illusione di poter provocare a piacimento la dissolvenza del suo doppio si scontra con la volontà di Hyde di affermare il proprio diritto all’esistenza, in una lotta tra le componenti di una stessa persona dagli esiti tragici.

Il fantasma dell’Opera di Gaston Leroux

Un edificio alto venticinque piani, impreziosito da marmi e stucchi che nasconde un labirinto sotterraneo fatto di passaggi segreti, botole, grotte, stanze di tortura e un lago dai riflessi spettrali. E’ l’Opéra di Parigi, in superficie luminoso tempio dell’arte e del successo, nel sottosuolo “mondo oscuro e primitivo, spaventevole come una voragine”. Il romanzo di Leroux è tutto in questo contrasto, e nel disperato tentativo di Erik, deforme sovrano del regno di tenebra, di attraversare il baratro che lo separa dalla ‘normalità’ conquistando, con la seduzione della sua voce e l’orrore del suo potere, la giovane cantante Christine, emblema di una inarrivabile bellezza e di una impossibile felicità. Ma per un fantasma è difficile

Tutti i racconti del mistero, dell’incubo e del terrore di Edgar Allan Poe

Tutte le opere di Poe presenti in questa raccolta possiedono una simile caratteristica. Il lettore che, anche solo per caso, si lasci attirare dalla prima parola, non può più tirarsi indietro ed è costretto a proseguire. In questo volume è raccolta la migliore produzione di Poe, da “Ligeia” a “La mascherata della morte rossa”, da “I delitti della via morgue” a “Lo scarabeo d’oro”. Nei suoi racconti l’analisi e il ragionamento si fondono con l’immaginazione visionaria, creando capolavori indimenticabili nei quali il macabro s’allea col delitto, l’incubo con la follia, l’amore con la morte.

La casa stregata di Howard P. Lovecraft

Il racconto “La casa stregata” venne ispirato a Lovecraft da una casa realmente esistente a Providence, da lui definita “maledetta o nutrita di cadaveri”. Il tema di antichi orrori che si risvegliano, di misteriose auree demoniache, la suspense e il senso di oppressione soprannaturale trasmessi da queste pagine si incontrano anche nel celebre “L’orrore a Red Hook”, molto citato dagli appassionati di Lovecraft che sostengono l’ipotesi che lo scrittore fosse un affiliato di una setta occulta, vista la precisione con cui riporta alcune formule usate durante rituali esoterici. Con “L’orrore di Dunwich” entriamo in un altro mondo, in quell’universo alieno inaugurato dalla figura di Cthulhu che lo scrittore svilupperà in una serie di famose raccolte. Ne “I sogni nella casa stregata” Lovecraft introduce un’intuizione che influenzerà molti scrittori di fantasy suoi contemporanei: l’orrore non proviene solo dallo spazio infinito, ma anche dall’infinità di universi paralleli al nostro. 

Poirot e la strage degli innocenti  di Agatha Christie

A Woodleigh Common i ragazzi stanno festeggiando Halloween quando viene fatta una scoperta agghiacciante: la tredicenne Joyce è stata assassinata. La giallista Ariadne Oliver, presente al party, si precipita dall’amico Poirot e lo convince a interessarsi del caso: Joyce, infatti, poco prima della morte, si era vantata di aver assistito a un omicidio, ma nessuno le aveva creduto. Possibile che invece la ragazza, conosciuta per essere un gran bugiarda, avesse detto la verità? E che il colpevole abbia deciso di chiuderle la bocca per sempre?

Shining di Stephen King

L’Overlook, uno strano e imponente albergo che domina le alte montagne del Colorado, è stato teatro di numerosi delitti e suicidi e sembra aver assorbito forze maligne che vanno al di là di ogni comprensione umana e si manifestano soprattutto d’inverno, quando l’albergo chiude e resta isolato per la neve. Uno scrittore fallito, Jack Torrance, con la moglie Wendy e il figlio Danny di cinque anni, accetta di fare il guardiano invernale all’Overlook, ed è allora che le forze del male si scatenano con rinnovato impeto: la famiglia si trova avvolta ben presto in un’atmosfera sinistra. Dinanzi a Danny – che è dotato di un potere extrasensoriale, lo “shine” – si materializzano gli orribili fatti accaduti nelle stanze dell’albergo, ma se il bambino si oppone con forza a insidie e presenze, il padre ne rimane vittima.

I custodi di Slade House di David Mitchell

Una grande e avvincente favola gotica, raccontata nell’arco di tempo compreso tra il 1979 e la notte di Halloween del 2015, in cui si mescolano sapientemente i generi fino alla sorpresa finale.
Voltato l’angolo di una via di Londra, proprio dove occhieggiano le vetrine di un popolare pub inglese, lungo il muro di mattoni che costeggia un vicolo strettissimo, se tutto gira per il verso giusto, troverete l’ingresso di Slade House. Un perfetto sconosciuto vi accoglierà chiamandovi per nome e vi inviterà a entrare. La vostra prima reazione sarà la fuga. Ma presto vi accorgerete che allontanarsi è impossibile. Ogni nove anni, l’ultimo sabato di ottobre, gli abitanti della casa – una sinistra coppia di gemelli – estendono il loro particolare invito a una persona speciale, sola o semplicemente diversa: un adolescente precoce, un poliziotto fresco di divorzio, un timido studente universitario. Ma che cosa succede, veramente, dentro I custodi di Slade House? Per chi lo scopre, è già troppo tardi…

Il cimitero dei folli di Ray Bradbury

Notte di Halloween, anno 1954. Un giovane sceneggiatore, da poco entrato a far parte di una delle maggiori case di produzione hollywoodiane, riceve un invito anonimo e si reca negli studios; e qui tra una corsa di bighe, la sabbia del deserto e le cascate del Niagara, scopre nascosto dietro un tramezzo un cimitero, un luogo fitto di segreti che lo trascina in un vortice di intrigo e mistero. Ray Bradbury offre in questo libro una combinazione di poliziesco e letteratura noir..

L’albero di Halloween di Ray Bradbury

Nella serata che precede Ognissanti qualcosa di stupefacente è accaduto: un enorme albero è apparso, e dai suoi rami pendono centinaia di zucche. Zucche in cui sono intagliati sorrisi inquietanti che fissano otto ragazzini. È la notte di Halloween e ognuno di essi indossa una maschera ma… dov’è finito Pipkin? Scortati da Sudario, una guida davvero particolare, i ragazzini partono alla ricerca dell’amico.

Gli amici silenziosi di Laura Purcell

Inghilterra, 1865. Rimasta vedova e incinta del primo figlio, la giovane e inquieta Elsie parte alla volta della tenuta del marito insieme alla zitellissima cugina di lui, Sarah. Ma in quell’angolo di campagna inglese remoto e inospitale, l’opportunità di trascorrere in pace il periodo del lutto diventa qualcosa di molto più simile a una prigionia: un esilio opprimente in attesa che l’amato fratello Jolyon giunga da Londra a salvare Elsie dall’isolamento e dalla noia. A distrarre lei e Sarah dalla cupa atmosfera in cui sono sprofondate, solo l’intrigante diario di un’antenata dei Bainbridge, Anna, vissuta e tragicamente morta più di duecento anni prima; e la stanza in cui giacciono ammassate decine di figure di legno dalle sembianze realistiche e straordinariamente inquietanti. Quegli “amici silenziosi” che Anna si procurò allo scopo di deliziare ospiti illustri, presto costretti a ripartire in circostanze mai del tutto chiarite

A Wish Too Dark And Kind di M.L. Blackbird

E per chi legge in Inglese vorrei consigliarvi questo meraviglioso Dark Fantasy che potrete acquistare dal 1° Novembre, vi lascio la trama

Among the immortals that inhabit our world, Arnaud Demeure is known as the man who can fulfill your one true wish or who can also conjure your worst nightmares.

Eight invitations are sent to eight immortals, and when Arnaud Demeure hosts a party, no one refuses his request. Why have they been summoned? Is it for a celebration or does a sinister fate await them? After all, in the ways of Magick, a party can also be a ritual to end the world.

As the mystery deepens, the attendees must overcome their personal grudges to unravel the threads of Demeure’s grand plan that has been centuries in the making. But, with one of the guests secretly working with their host to sabotage the group’s every move, it seems impossible to look behind the curtain to learn Demeure’s true intentions.

With each guest hiding dark secrets and darker intentions, will they be able to uncover Demeure’s mysterious motives or will the party prove to be the deadly nightmare that they each fear?

Buone letture da brividi 💀👻🕷🧛‍♀️


Lascia un commento