Mogli e concubine

Titolo Mogli e Concubine

Autore Su Tong

Editore Feltrinelli

Genere Narrativa Contemporanea

Pagine 94

Titolo Originale Qīqiè Chéngqún

Mogli e Concubine – Sinossi

In una Cina ancora immersa nel medioevo della decomposizione sociale prerivoluzionaria, la giovane Songlian accetta di diventare quarta sposa e concubina del ricco Chen Zuoqian per uscire dalla povertà. Deve adeguarsi alle regole che la “casa” impone alle mogli. Il marito ha, tra l’altro, diritto di scegliere ogni sera la donna con cui passerà la notte facendo accendere davanti alla residenza della prescelta delle lanterne rosse. La vita delle mogli si consuma nell’attesa di quel momento. Solo la giovane Songlian ha il coraggio per smantellare la vuota logica di quel privilegio. La sua reazione si scontra col muro dell’indifferenza e di una messa al bando che la porta alla follia.

“Chen Zuoqian guardava fuori dalla finestra la strada sotto la pioggerellina, il cuore pieno di curiosità ma anche di una certa emozione, come non aveva mai provato durante i suoi tre precedenti matrimoni. Quando vide Songlian avvicinarsi con nonchalance, riparandosi sotto un ombrello di seta, piccoli fiori, Chen Zuoqian sorrise compiaciuto. Era bella e fresca come aveva immaginato, e così giovane! 

Songlian ha diciannove anni, è una studentessa, è bellissima… Ma la rovina della sua famiglia la costringe a diventare la quarta moglie del ricco Chen Zuoqian.

Nella casa della famiglia Zuoqhian, Soniglian viene subito osteggiata dalle tre vecchie mogli di Chen Zuoqian, tutte e tre nutrono l’ambizione nascosta di sbarazzarsi l’una dell’altra e si sforzano di essere le migliori, le più belle e le più sexy nel servire Chen Zuoqian. Naturalmente, poiché Soniglian era la più giovane, le tre vecchie mogli le mostrano tutto il loro disprezzo e la trattano male.

E così inizia la guerra fredda tra le quattro donne. Una competizione guidata sia dall’amore che dalla gelosia, dalla calunnia e dall’invidia e Soniglian che inizialmente voleva rimanerne fuori fu suo malgrado trascinata in questi intrighi e faide, passando dalla delusione alla disillusione si trasforma in una donna egoista, instabile ed emotivamente disturbata.

Fortunatamente, questo libro è relativamente sottile, altrimenti non so se sarei riuscita a finirlo, sebbene l’autore sembra voler criticare la posizione delle donne in Cina che erano umiliate e fossero solamente uno strumento per soddisfare la lussuria degli uomini, non ho apprezzato questa lettura cupa sulle famiglie poligame.

Classificazione: 2.5 su 5.

Dal Libro

“Cos’è lo stato? Questo stato è qualcosa di cui le persone come me si preoccupano? Dopo tutto mi sono dato a te per la vendita. Se apprezzi ancora l’affetto di mio padre, vendimi a un buon padrone”.

“Non scherzo! Le donne non possono essere più importanti degli uomini”.
“I ragazzi sono meglio delle ragazze.” Pensa a Soniglian. “Chi se ne frega se morde o no.”


AUTORE

Su Tong

Su Tong, 23 gennaio 1963 (età 58 anni) è uno scrittore cinese. Le sue opere si svolgono principalmente negli anni che precedettero la nascita della Repubblica Popolare Cinese e si caratterizzano, come molte altre di autori suoi contemporanei, appartenenti alla scuola d’avanguardia, per un certo disimpegno politico.


Lascia un commento