Il segreto della speziale

Titolo Il segreto della speziale

Autore Sarah Penner

Editore Harper Collins

Genere Giallo/Storico

Pagine 416

Titolo originale The Lost Apothecary

Il segreto della speziale – Sinossi

Regola n. 1 Il veleno non deve essere mai usato contro un’altra donna.
Regola n. 2 Il nome dell’assassina e della sua vittima devono sempre essere registrati nel libro della speziale.
Nascosta nei vicoli della Londra settecentesca, la piccola bottega di una speziale è frequentata da una clientela inusuale. Le donne di tutta la città sussurrano fra di loro il nome della misteriosa Nella, che vende veleni difficili da rintracciare e che possono essere usati contro gli uomini che le opprimono. Le regole sono poche ma ferree: il veleno non deve essere mai usato contro un’altra donna; il nome delle vittime e delle assassine verrà per sempre conservato nei registri della bottega.
Eliza ha solo dodici anni quando entra dalla porta con l’insegna di un orso per richiedere, su ordine della sua padrona, un potente veleno. Da subito capisce che quel mondo magico, fatto di boccette di vetro, erbe odorose e ingredienti oscuri, è fatto per lei. E chiede alla speziale di poter diventare la sua assistente. Ma sarà proprio un errore di Eliza a sconvolgere il delicato equilibrio del piano di Nella e a scatenare terribili conseguenze che avranno eco nei secoli a venire.
Nella Londra di oggi, una ragazza americana appassionata di storia, Caroline Parcewell, trascorre il suo anniversario di nozze in solitudine, fuggendo dai demoni che la perseguitano. Non si aspetta certo di ritrovare, nascosto nelle acque del Tamigi, un indizio che può essere la chiave per spiegare la serie di delitti irrisolti perpetrati due secoli prima. Eppure, le spire del veleno della speziale sono ancora pericolose, e qualcuno potrebbe non sopravvivere…

Due linee temporali. Due secoli diversi.

Nel presente, incontriamo Caroline Parcewell che è a Londra per festeggiare da sola i suoi dieci anni di matrimonio, poco prima del suo viaggio scopre la sua infedeltà quindi parte da sola per elaborare il tradimento e per capire cosa farne della sua vita e perché non ha mai seguito i suoi sogni di aspirante storica . Durante un evento di mudlarking rinviene una fiala bluastra con scolpita una strana immagine di un orso, e con l’aiuto di Gaynor, una bibliotecaria della British Library inizia ad indagare sulla storia che si cela dietro questo antico manufatto.

Nel 1791 incontriamo Nella, una donna sulla quarantina titolare di una farmacia ereditata dalla madre che preparava rimedi e cure alle donne. Nella dopo un evento traumatico inizia a preparare anche veleni, infatti fornisce veleni alle donne che vogliono vendicarsi di mariti, padri o padroni. Le uniche regole di Nella sono: non fare del male alle donne e tenere un registro con i nomi delle donne che hanno richiesto il suo aiuto.


“Il mio prezioso registro era un registro di vita e di morte; un inventario delle tante donne che cercavano pozioni da qui, il più oscuro dei negozi di farmacia.”

Sempre nel 1791 incontriamo Eliza Fanning, una dodicenne che è stata mandata a lavorare presso la signora Amwell. Un giorno Eliza fa visita alla speziale per una commissione da parte della signora Amwell, richiedere una pozione per uccidere il marito. Dopo l’omicidio Eliza si sente perseguitata dal fantasma del signor Amwell e torna al negozio per trovare un rimedio. Eliza resterà per un pò nella bottega di Nella e l’aiuterà per la preparazione di un veleno. Lavorano e sviluppano un’amicizia, trovando conforto nella reciproca compagnia.

“Quanti anni aveva? Dove viveva? A quale classe sociale apparteneva? Lo ignoravo, così come ignoravo quali malignità abitassero i suoi sogni al calar della notte. Poteva essere una vittima, oppure un carnefice, chissà. Una novella sposa o una vedova vendicativa. Una bambinaia o una cortigiana. Nonostante tutto quello che non sapevo, di una cosa almeno ero certa: quella donna sapeva esattamente chi voleva che morisse”

La trama è abbastanza piacevole e misteriosa che scorre attraverso due epoche di Londra mentre gradualmente viene risolto il mistero degli omicidi della speziale. I capitoli si alternano tra le due linee temporali e tra le voci narranti delle tre donne, donando alla narrazione un discreto ritmo, anche se devo ammattere che ho trovato molto più intriganti le storie di Nella ed Eliza.

Nella è un personaggio meravigliosamente empatico, che soffre di dolore fisico e psicologico, è una serial killer nota solo alle donne e poiché è laboriosa, premurosa e vulnerabile, è facile dimenticarci del suo lato oscuro. Sono rimasta affascinata dalla sua storia e dalle informazioni sui veleni che creava per le sue clienti. Ho trovato molto simpatia per Eliza, una ragazzina vittima della sua ignoranza e superstizione ma forte e determinata. Il rapporto tra le due è meraviglioso e il loro dialogo è coinvolgente e divertente.

“Prima c’era la fiducia. Poi c’è stato il tradimento. Non puoi avere l’uno senza l’altro. Non puoi essere tradito da qualcuno di cui non ti fidi.”

Sfortunatamente, la storia di Caroline è stata un pò piatta e lenta, non ero per nulla coinvolta dai suoi problemi coniugali, dai suoi dubbi sul volere o no un bambino e dalle continue riflessioni sulla sua vita. Ero tentata di saltare la sua storia per tornare alla storia di Nella ed Eliza, che era molto più affascinante.

Il segreto della speziale è stata una lettura interessante tutta al femminile, che esplora il dolore e la perdita, la sfiducia e la vendetta, i rimorsi e i rimpianti, ma anche l’amicizia e la solidarietà. Una lettura piacevole, né troppo oscura né troppo faticosa, ma che offre comunque un intrigante mistero da esplorare.

Classificazione: 3.5 su 5.

📕 Dal Libro

“Mi ero ridotta così a furia di uccidere e mantenere segreti, sì. Avevo cominciato a imputridire dall’interno, e adesso quella cosa dentro di me minacciava di farmi a pezzi.”


AUTORE

Sarah Penner

Sarah Penner vive a St. Petersburg, Florida, insieme al marito e al loro cane, Zoe. Il segreto della speziale, il suo primo libro, sarà pubblicato in oltre trenta paesi nel mondo.


Lascia un commento