Cinquanta modi di dire pioggia

Titolo Cinquanta modi di dire pioggia

Autore Asha Lemmie

Editore Nord

Pagine 432

Genere Narrativa Contemporanea

Vai al libro Amazon

“Non fare domande, non combattere. Non resistere. Solo la tua vita è più importante della tua obbedienza. Solo l’aria che respiri. “


Inizia con queste strazianti parole il libro “Cinquanta modi di dire pioggia” di Aisha Lemmie, un romanzo che racconta la storia di Noriko Kamiza durante gli anni dopo la seconda guerra mondiale a Kyoto, in Giappone. Noriko, ha 8 anni e viene abbandonata dalla madre davanti alla residenza dei nonni materni a Kyoto, con una sola raccomandazione: obbedire.

Ma agli occhi dei nonni, Nori è una disgrazia, perchè oltre ad essere figlia illegittima ha anche la pelle scura motivo che la porterà ad essere rinchiusa in soffitta, ad essere sottoposta a bagni di candeggina, abusi e percosse. L’arrivo di Akira, il fratello che Nori non sapeva esistesse, le apre il mondo, le porta un raggio di sole e l’amore incondizionato che desiderava, ma ben presto saranno separati dalla dispotica nonna e Nori dovrà affrontare molte altre situazioni dolorose.

📖È un romanzo corale in cui la voce narrante non è sempre la stessa, la maggior parte viene raccontata dal punto di vista di Nori, ma sparse durante tutto il racconto avremo la narrazione di altre persone nella vita di Nori. Ciò fornisce una visione a tutto tondo della persona che Nori diventa, la vediamo non solo dai suoi occhi, ma dal punto di vista degli altri, ampliando così i diversi aspetti della trama e delle vicende della protagonista.

Lo stile è bellissimo: fluido, delicato, evocativo, mi sembrava di essere lì con Nori quando esce in giardino per la prima volta dopo tre anni di reclusione, sentivo la sua felicità mentre correva sotto la pioggia, ed è stato altrettanto facile visualizzare la severa e odiosa nonna e il potente e cattivo nonno. La Lemmie ti fa veramente sentire la dolorosa realtà della vita di Nori, non puoi fare a meno di sorridere quando si innamora e il tuo cuore si spezza quando lo fa il suo.

È difficile scrivere una recensione che renda giustizia a questo libro senza rivelare troppo. E’ un libro potente, spietato, ma allo stesso tempo delicato. L’autrice ci parla dei pregiudizi e della discriminazione razziale, di crudeltà e di potere, ma anche di legami tra fratelli, di formazione, di musica, di resistenza e forza; inoltre ci fa entrare perfettamente nella cultura giapponese, un popolo chiuso e riservato, con rigide regole comportamentali, soprattutto tra la nobiltà, regole che richiedono riservatezza, compostezza e assoluto rispetto per le tradizioni.


👍Quello che ho apprezzato di più è stata la scrittura, veramente stupenda; la Lemmie ci attira nella mente sia di una bambina di 8 anni che di una ragazza di 20, inoltre la progressione di Nori in una giovane donna sembra realistica: il suo abuso e la sua oppressione non sono trattati come sfondo, ma come qualcosa che Nori affronta per tutta la sua vita, possiamo vedere sia i momenti di sfida che i suoi momenti di totale disperazione.


👎 La fine del romanzo è stata un pò frustrante, mentre scopriamo un pò di più sulla vita della madre, tramite i suoi diari, non avremo mai la risposta alla domanda che ossessiona Nori: il perché sua madre l’ha abbandonata. Non ho apprezzato la scelta finale di Nori, anche se questa sembra un finale comprensibile per la sua difficile storia.

Nel complesso una lettura straordinaria, ho adorato questo libro, intenso e commovente, mi ha fatto arrabbiare e sorridere, mi ha fatto sentire in contatto con i personaggi, soprattutto con Nori; quando pensi che la sua vita non possa peggiorare, accade qualcos’altro di orribile che cerca di trascinarla sotto, ma contro ogni previsione, lei prevale e attraverso la sua gentilezza di fronte alle crudeltà, ci dà un tocco di speranza.

Classificazione: 4 su 5.

📕Dal libro

Sento che questa vita è piena di dolore e insopportabile, ma non posso fuggire perché non sono un uccello

“Mi sta insegnando la felicità delle piccole cose. Non sono uno che si accontenta facilmente, sono un perfezionista assoluto, però Nori si esalta di fronte a tutto”.


Asha Lemmie

Asha Lemmie è nata in Virginia ed è cresciuta nel Maryland. Si è laureata al Boston College in Letteratura inglese e Scrittura creativa. Attualmente vive a New York, dove lavora nel settore editoriale. Oltre all’inglese, parla correttamente giapponese e italiano. Cinquanta modi di dire pioggia è il suo romanzo d’esordio.


Lascia un commento