American Gods

Titolo American Gods

Autore Neil Gaiman

Editore Mondatori

Pagine 523

Genere Fantasy

Vai al lbro Amazon

Shadow, il protagonista di questo romanzo, sta scontando una pena in una prigione, alcuni giorni prima di lasciare la prigione, la moglie di Shadow, Laura, muore in un misterioso incidente automobilistico. Stordito dal dolore, si avvia verso casa. sull’aereo incontrerà l’enigmatico Mr. Wednesday, che gli offre un lavoro. Insieme intraprendono uno strano viaggio attraverso gli Stati Uniti, mentre una tempesta di dimensioni epiche minaccia di scatenarsi.

 A poco a poco scopriremo che Mr. Wednesday è un’incarnazione di Odino e che sta reclutando vecchi dei, i cui poteri sono diminuiti a causa del tempo e della mancanza di credenti, per partecipare a una guerra contro i nuovi dei.

🏘 American Gods è un road movie attraverso i luoghi sacri del Nord America che, in assenza di rovine e antichi templi, si trovano in piccole città, parchi a tema e stravaganti attrazioni stradali. È particolarmente curioso mettere in pausa la lettura per cercare fotografie e informazioni su Lakeside , The House on the Rock o Lookout Mountain. la descrizione dei paesaggi e dei luoghi in cui si svolge la storia è magnifica e contribuisce a creare un clima di suspense, paura o impressione.

📖 Neil Gaiman è un grande scrittore, utilizza una prosa squisita, complessa e semplice allo stesso tempo, uno stile diretto ed accattivante, a volte crudo ma anche ironico. Uno dei punti di forza del libro è senza dubbio la sua mitologia; il modo di presentare le diverse divinità con le rispettive mitologie è molto sottile, di solito non parla direttamente della storia mitologica degli dei, ma grazie alla somiglianza dei loro nomi e alla descrizione del loro aspetto è possibile identificare perfettamente ciascuno di essi.

i personaggi sono tanti e vari, tra antichi e nuovi Dei, nessuno di loro mi è risultato simpatico ad eccezione di Sam, una ragazza che Shadow incontra nel suo viaggio.

🧑Shadow: Il personaggio principale , l’ho trovato molto insignificante, anche se tutta la storia gira intorno a lui , sembra che sia solo uno spettatore, si lascia trascinare dagli eventi senza mai mostrare nessun segno di interesse, sorpresa o apprezzamento per ciò che gli accade attorno.

👩 Laura: La moglie defunta, un personaggio poco chiaro , egoista, altezzosa che non ho capito del tutto e che alla fine finisci per disprezzare.

🧙‍♂️ Mr. Wednesday, incarnazione di Odino , personaggio egocentrico, dispettoso, imbroglione e che cura solo i suoi interessi.

✍Ho sentimenti contrastanti su questo libro, il romanzo ha alti e bassi, ci sono parti in cui non riesci a staccarti dalla lettura e vuoi sapere cosa succede dopo e altre in cui tutto è monotono e piatto. C’erano scene e frasi molto divertenti che mi hanno fatto riflettere molto, soprattutto la perdita di valori e credenze, di quanto facilmente dimentichiamo le nostre radici e lasciamo che i nostri dei “muoiano”.

Riconosco che l’idea di un conflitto tra le vecchie divinità, un tempo potenti e che oggi sono l’ombra di ciò che erano, contro la nascita di nuove , come Internet o la televisione sia interessante ma sinceramente non ho molto apprezzato che i nuovi Dei siano stati ritratti così male. E’ vero che non bisogna dimenticare le nostre radici ma è altrettanto importante credere nel progresso.

👍 L’immaginazione di Gaiman è traboccante, originale e i personaggi, gli Dei, rappresentano fedelmente il loro ruolo. È stato molto divertente cercare i parallelismi tra queste persone e le loro controparti mitologiche.

👎Non ho trovato armonia tra le situazioni nel libro, ci vuole molto tempo per collegare i punti , ci sono storie che sono proprio questo, storie, davvero meravigliose, (paradossalmente sono proprio queste che mi sono piaciute di più), e non tutte aggiungono qualcosa alla trama.

Comunque, non posso dire che non mi sia piaciuto, o che sia una brutta storia. Sento solo che è confuso, ci sono molte divagazioni e sbalzi temporali che rendono la narrazione stentata. Per quanto riguarda l’esito finale, dà la sensazione che si risolva rapidamente e a favore di tutti senza un vero e proprio conflitto.

Classificazione: 3 su 5.

📕 dal libro

La gente pensa – pensava Shadow – Questo è ciò che fa la gente: crede e poi non si assume la responsabilità delle proprie convinzioni, invoca le cose e non si fida delle proprie invocazioni Le persone riempiono l’oscurità di fantasmi, dei, elettroni, … storie. La gente immagina e credi: ed è quella convinzione, quella convinzione solida come una roccia, che fa accadere le cose.

Guarda, gli dei muoiono quando le persone ti dimenticano. Anche le persone lo fanno. Ma la terra rimane. I posti buoni e quelli cattivi. La terra non va da nessuna parte, e nemmeno io.


Neil Gaiman

Nato in Inghilterra, Portsmouth, 10/11/1960, vive negli Stati Uniti. Scrittore, fumettista, giornalista e sceneggiatore televisivo e radiofonico è legato al mondo del rock. Tra i romanzi pubblicati si ricorda American GodStardustIl figlio del cimitero e la raccolta di racconti Trigger Warning.
La sua opere più celebre è Coraline
Ha ricevuto numerosi premi letterari, tra i quali ricordiamo: Premio Bram Stoker al romanzo 2001 con American Gods, Premio Hugo per il miglior romanzo 2002 con American Gods, Premio Nebula e Premio Hugo per il miglior romanzo breve 2003 con Coraline, Premio Hugo per il miglior racconto breve 2004 con Uno studio in smeraldo, Premio Hugo per il miglior romanzo 2009 con The Graveyard Book, Carnegie Medal 2010 con The Graveyard Book.



Lascia un commento